DOTT.SSA DIETISTA CASTELLANI MICHELA
  • Home
  • Chi sono e Cosa offro
  • Contatti
  • Le mie ricette
    • Primi piatti, sughi e salse
    • Secondi piatti e antipasti di verdure
    • Dolci, colazione e bevande
  • Blog
  • Educazione alimentare
  • Eventi e Partecipazioni
  • Letture consigliate

BURGER DI CECI E BROCCOLI

26/11/2019

0 Commenti

 
Foto
Burger di ceci e broccoli 
​

Gli ingredienti per 2 persone sono: 300 g ceci già cotti, broccolo lessato (circa metà broccolo), 90 g di fiocchi d'avena e spezie a piacere (io ho usato aglio secco e curcuma).
Frullare il tutto, dividere l'impasto in 4 burger. Cuocere in padella con un cucchiaio di olio oppure al forno.
Per un tocco di freschezza in più: sarebbe stata perfetta una cremina allo yogurt oppure di avocado.
0 Commenti

POLPETTE DI LENTICCHIE E ORZO

10/5/2019

0 Commenti

 
Foto


​Con le lenticchie rimanenti dal pranzo di ieri, oggi ho fatto queste polpette.

Gli ingredienti usati sono stati:
orzo perlato cotto (circa 150-180 g da crudo)
lenticchie già cotte (circa 100 g da secche)
1 carota (cotta con l'orzo)
4 pomodori secchi reidratati
1 manciata di pinoli
1 manciata di fiocchi d'avena (per rendere più malleabile il composto)
sale, spezie a piacere (per noi curry)
Olio extravergine d'oliva (aggiunto sulle polpette prima di infornare)
​

Ho frullato il tutto e ho formato delle polpette che ho cotto in forno a 180 gradi per una ventina di minuti circa, ossia fino a doratura.
Foto
0 Commenti

PAN BRIOCHES FARCITO

4/2/2019

0 Commenti

 
Foto
PAN BRIOCHES 🍞
Appena ho visto la ricetta di questo pan brioches fatto da una collega dietista ho deciso di mettere subito le mani in pasta. Il risultato è davvero strepitoso: un panbrioches davvero sofficissimo e goloso. Il procedimento? Sembra più difficile di quello che è in realtà.

Vi lascio la ricetta, ma se volete vedere le foto dei vari procedimenti più dettagliati andate sul sito che trovate in fondo a questo post:

500 g farina (ho usato farina integrale e farina 2)
12 g lievito di birra (mezzo cubetto)
1 uovo (+1 tuorlo per spennellare)
100 g latte intero
125 g yogurt bianco intero senza zuccheri
85 g zucchero integrale di canna
80 g olio di oliva extravergine (dal sapore delicato)
buccia di limone
1 pizzico di sale
crema di nocciole o marmellata qb

Sciogliere il lievito nel latte leggermente intiepidito e aggiungere un cucchiaino di zucchero. 
In una ciotola mettere la farina, versarvi l’uovo, lo yogurt, l’olio, la scorza di limone e lo zucchero. Aggiungere il composto di lievito e mescolare; per ultimo aggiungere un pizzico di sale. 
Lavorare bene l’impasto fino ad ottenere una palla morbida e compatta. Lasciare riposare l’impasto all'interno di una ciotola coperta con pellicola e canovaccio pulito. Lasciare riposare per 3-4 ore. 
Dopodiché dividere l’impasto in tre parti uguali e con l’aiuto del mattarello, stendere ogni parte formando un rettangolo di 25 cm. Farcire ogni rettangolo a piacere e arrotolarlo.
Intrecciare i tre cilindri con delicatezza e metterli in uno stampo da plumcake (rivestito da cartaforno). Lasciare lievitare per almeno un’altra ora. 
Spennellare la superficie con il tuorlo d’uovo e cuocere in forno a 180° per 40 minuti. Se dovesse scurirsi troppo la superficie coprire con un foglio di alluminio.
Buona colazione !!

clicca qui per il link alla ricetta completa
0 Commenti

PANE DI SEGALE, AVOCADO E SALMONE

25/1/2019

0 Commenti

 
Foto
l mio pranzo di oggi, sembra poco ma è davvero saziante grazie ai grassi buoni dell'avocado e del salmone selvaggio affumicato. 
Questo avocado di Sicilia Avocado è davvero una bomba, super consigliato !!
0 Commenti

ORZO CON CURRY DI ZUCCA, CAROTA E CIPOLLA ROSSA

11/12/2018

0 Commenti

 
Foto

Il mio pranzo di oggi (tutto sommato può considerarsi una ricetta svuotafrigo):

Orzo con curry di zucca, carote e cipolla rossa e latte di cocco

Ingredienti:
orzo perlato già cotto
zucca
carota
cipolla rossa
latte di cocco
olio evo
curry
dado vegetale preparato da me a settembre
0 Commenti

SFORMATO DI CAVOLFIORE

11/12/2018

0 Commenti

 
Foto

​B U O N I S S I M O questo SFORMATO di CAVOLFIORE

Ha pubblicato la ricetta @gaia_thegreenpantry (su instagram) qualche giorno fa e ho voluto provarla subito. Piatto davvero straconsigliato, anche per chi non ama particolarmente il gusto del cavolfiore, a mala pena si riconosce !!

Vi riporto gli ingredienti e il procedimento.

Cavolfiore 300 g
Ricotta (lasciata colare per 15 min) 300 g
Parmigiano 50 g
2 uova (preferibilmente cat 0)
Fecola di patate 40 g
Burro 50 g
Curcuma qb
Sale qb
​
Fondere il burro. Intanto con il tritatutto ridurre il cavolfiore (da crudo) ad una consistenza alquanto fine, tipo couscous.
Mescolare le uova con il parmigiano, la ricotta e la fecola. Aggiungere il burro fuso e il cavolfiore tritato. Salare e aggiungere la curcuma che dona un bel colore giallo.
Foderare una tortiera (da 22 cm) con della cartaforno, livellare lo sformato e cuocere in forno a 170° per 45-50 min finché non risulta dorato. 
Ottimo abbinato ad un contorno di verdura e del pane.
0 Commenti

FREGOLA RISOTTATA CON ZUCCA E FUNGHI PORCINI

23/11/2018

0 Commenti

 
Foto
Riesco a pubblicare solo ora il mio pranzo di oggi, uno dei miei primi piatti preferiti: fregola risottata con zucca e funghi porcini.

Voi l'avete mangiata ancora la fregola sarda?


0 Commenti

POLPETTE DI CECI, MIGLIO E CAVOLFIORE

19/11/2018

0 Commenti

 
Foto
Con qualche giorno di ritardo, eccomi a scrivere la ricetta delle polpette di miglio, cavolfiore e ceci.

Non so il quantitativo esatto dei vari ingredienti poiché sia per i ceci, sia per il miglio e sia per il cavolfiore erano tutte preparazioni già pronte (i ceci cotti li ho scongelati al bisogno, invece il cavolfiore e il miglio erano già cotti dal giorno prima).

Ceci cotti: circa 150 g
Miglio (peso da crudo): 100-120 g circa
Cavolfiore cotto: una manciata di cimette 
Sale: q.b. 
Spezie e aromi vari a piacere (erba cipollina, aglio, curry, zenzero, cipolla rossa di Tropea...)
Olio extravergine d'oliva q.b.


Ho tritato tutti gli ingredienti nel tritatutto (ovviamente il miglio era cotto), ho mescolato per bene. Con le mani umide ho ricavato delle palline che ho adagiato sulla teglia del forno ricoperta da cartaforno. Ho versato un goccino di olio sopra le polpette.
Ho cotto in forno per circa 20-25 minuti a 180°, ossia fino a quando sono risultate dorate.
Una volta tolte dal forno, lasciare rapprendere un attimo. In quanto subito potrebbero risultare un po' troppo morbide.

NB l'impasto non deve risultate troppo morbido/liquido. È importante usare gli ingredienti freddi oppure si deve lasciare riposare l'impasto un po' in frigorifero prima di formare le polpette.
0 Commenti

MERLUZZO IMPANATO AL FORNO

9/11/2018

0 Commenti

 
Foto
Questa sera: merluzzo impanato con farina di mais e spezie cotto al forno.
Ho aggiunta un po' di limone e olio extravergine d'oliva a metà cottura.
Abbiamo accompagnato con del pane ai cereali.
Ps. non abbiamo mangiato solo questa verdura
0 Commenti

PIZZA DI CAVOLFIORE

4/11/2018

0 Commenti

 
Foto
Questa sera ho fatto la pizza di cavolfiore !!

RICETTA per 2-3 persone

1 cavolfiore bianco
50 g parmigiano
2 uova
2 cucchiai di farina di riso integrale o altra farina a piacere
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Erbe aromatiche: noce moscata ed erbe di Provenza
Mezzo cucchiaino di sale marino

Ho pulito il cavolfiore e l'ho tritato con il mixer. Ho aggiunto il parmigiano precedentemente grattugiato, le uova, i due cucchiaio di farina di riso, i due cucchiai di olio extravergine di oliva, il sale e le spezie. Ho mescolato bene, ho foderato con della carta forno la placca del forno. Ho versato l'impasto e ho livellato bene la superficie.
Cuocere in forno ventilato a 180 gradi per 20-30 minuti, ossia finché la pizza risulterà dorata.
Farcire a piacere e infornare nuovamente per pochi minuti.

NOTE !!!

Utilizzando la farina di riso integrale questa ricetta risulta essere glutenfree.

Per rendere questo piatto più bilanciato accompagnare con dei carboidrati complessi, ad esempio con del pane.

ATTENZIONE: Questa ricetta non è adatta a chi soffre di intestino irritabile/gonfiore intestinale perché il cavolfiore è una verdura ad alto contenuto di carboidrati fermentabili, i cosiddetti FODMAP.
0 Commenti
<<Precedente

    Archives

    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Maggio 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Febbraio 2017
    Settembre 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Aprile 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013


    Categories

    Tutto
    Alimenti Diuretici
    Allergie Alimentari
    Antiossidanti
    Bevande
    Carboidrati
    Cereali
    Cioccolato E Cacao
    Colazione
    Consigli
    Dimagrimento
    Dolci
    Dolcificanti
    Eventi
    Feste
    Fibra
    Formazione
    Frutta
    Frutta Secca
    Glutenfree
    Grassi Buoni
    Gravidanza
    Legumi
    Miti Da Sfatare
    Pesce
    Piatto Unico
    Proteine
    Ricette
    Sali Minerali
    Soia
    Spezie
    Sport
    Spuntino
    Uova
    Verdura
    Vitamine


    Feed RSS


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi sono e Cosa offro
  • Contatti
  • Le mie ricette
    • Primi piatti, sughi e salse
    • Secondi piatti e antipasti di verdure
    • Dolci, colazione e bevande
  • Blog
  • Educazione alimentare
  • Eventi e Partecipazioni
  • Letture consigliate