DOTT.SSA DIETISTA CASTELLANI MICHELA
  • Home
  • Chi sono e Cosa offro
  • Contatti
  • Le mie ricette
    • Primi piatti, sughi e salse
    • Secondi piatti e antipasti di verdure
    • Dolci, colazione e bevande
  • Blog
  • Educazione alimentare
  • Eventi e Partecipazioni
  • Letture consigliate

LE PIU' COMUNI ALLERGIE ALIMENTARI

2/12/2014

0 Commenti

 
Immagine
Potenzialmente ogni alimento è in grado di indurre allergia. 
In soggetti geneticamente predisposti, alcune proteine contenute negli alimenti stimolano la produzione di immunoglobuline IgE, scatenando una reazione allergica: sono definite allergeni.

Gli allergeni di origine vegetale (frutta, verdura) sono termolabili, e se vengono cotti non sono più allergenici. Possono produrre reazioni allergiche solo se assunti crudi o poco cotti. Fanno eccezione le arachidi, che sono più allergeniche se tostate ed una proteina contenuta nella buccia della pesca che resiste alla cottura e dà allergia anche nei succhi di frutta o marmellate alla pesca.

Gli allergeni di origine animale (carne, uovo, pesce, latte) tendenzialmente sono termostabili, cioè resistono alla cottura.

Le più comuni allergie alimentari sono:
*Latte e derivati: le proteine del latte vaccino (beta-lattoglobulina, beta-lattoalbumina e caseina) rappresentano la più frequente causa di allergie, soprattutto nei bambini. Tutti i tipi di latte sono simili, e cross-reagiscono tra loro, eccetto quelli di asino e cammello. Quindi chi è allergico al latte non può utilizzare neanche quello di capra o pecora.
*Uova: le proteine più allergizzanti sono contenute nell'albume. La cottura ne riduce l’allergenicità del 70%, per cui l’uovo contenuto nei cibi cotti come torte, biscotti e pasta all’uovo è meno rischioso per gli allergici.
*Pesce, molluschi e crostacei: particolarmente frequente è l’allergia al pesce, in particolare al merluzzo.
*Soia: è uno degli otto alimenti più allergizzanti, a cui i bambini dovrebbero essere esposti come minimo dai 3 anni in avanti.
*Frutta secca: l’allergia causata dall’assunzione di arachidi è molto diffusa negli Stati Uniti dove se ne fa largo uso (l’olio di arachidi è meno interessato in quanto, se raffinato, contiene una minima frazione proteica). Noci e semi (ad es. sesamo) rappresentano un gruppo di allergeni molto importanti anche nella dieta mediterranea.
*Grano e cereali contenenti glutine: le proteine allergeniche sono gliadina, globulina, glutenina e albumina
*Frutta: spesso c’è una reazione crociata con gli allergeni di alcuni pollini e con il lattice.


*Per vedere l'immagine ingrandita, cliccare su Educazione alimentare oppure visitare la mia pagina Facebook
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archives

    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Febbraio 2017
    Settembre 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Aprile 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013


    Categories

    Tutto
    Alimenti Diuretici
    Allergie Alimentari
    Antiossidanti
    Bevande
    Carboidrati
    Cereali
    Cioccolato E Cacao
    Colazione
    Consigli
    Dolci
    Dolcificanti
    Eventi
    Feste
    Fibra
    Formazione
    Frutta
    Frutta Secca
    Glutenfree
    Grassi Buoni
    Gravidanza
    Legumi
    Miti Da Sfatare
    Pesce
    Piatto Unico
    Proteine
    Ricette
    Sali Minerali
    Soia
    Spezie
    Sport
    Spuntino
    Uova
    Verdura
    Vitamine


    Feed RSS


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi sono e Cosa offro
  • Contatti
  • Le mie ricette
    • Primi piatti, sughi e salse
    • Secondi piatti e antipasti di verdure
    • Dolci, colazione e bevande
  • Blog
  • Educazione alimentare
  • Eventi e Partecipazioni
  • Letture consigliate